- Una Range Rover Sport ha completato il primo giro autonomo sull'impegnativo anello della Ring Road, a Coventry
- Il veicolo ha gestito incroci, raccordi e cambi di corsia ‑ il tutto in guida autonoma e nel limite di velocità di 65 km/h
- Le prove rientrano nell'ambito del progetto UK Autodrive, finanziato dal governo britannico per 20 milioni di sterline, che termina il corrente mese
- Jaguar Land Rover mira a realizzare il veicolo a guida autonoma entro i prossimi 10 anni
Il test rientra nell'ambito del progetto triennale UK Autodrive, finanziato dal governo britannico per 20 milioni di sterline, che termina questo mese. Gli ingegneri Jaguar Land Rover hanno portato a termine un'importante sperimentazione delle tecnologie di guida autonoma su circuiti chiusi prima di trasferirsi su strada pubblica a Milton Keynes e Coventry.
La Range Rover Sport, scelta per le prestazioni e gli equipaggiamenti dei quali dispone, come l'Adaptive Cruise Control, è stata modificata con l'aggiunta di nuovi sensori di navigazione, RADAR e LIDAR. Abbinato al progetto UK Autodrive il veicolo può gestire autonomamente rotatorie, semafori, pedoni, ciclisti e altri veicoli su strade complesse. E parcheggiarsi da solo.
La Ring Road a Coventry è nota per la complessità dei raccordi e degli svincoli. Presenta condizioni molto impegnative, specialmente nelle ore di punta.
Il nostro veicolo autonomo non risente della pressione, della frustrazione o della stanchezza che possono far parte dell'esperienza di chi guida, e perciò è in grado di trasformare una situazione potenzialmente stressante in una condizione completamente rilassata."
Jaguar Land Rover Autonomous Vehicle Research Manager
JAGUAR LAND ROVER OFFRE AI CONCORRENTI DEGLI INVICTUS GAMES UNA PANORAMICA DELLA FUTURA GUIDA AUTONOMA
JAGUAR LAND ROVER OFFRE AI CONCORRENTI DEGLI INVICTUS GAMES UNA PANORAMICA DELLA FUTURA GUIDA AUTONOMA
JAGUAR LAND ROVER OFFRE AI CONCORRENTI DEGLI INVICTUS GAMES UNA PANORAMICA DELLA FUTURA GUIDA AUTONOMA
I tecnici altamente specializzati di Jaguar Land Rover hanno sviluppato varie tecnologie di connessione nell'ambito dell'UK Autodrive. Una di queste, per aumentare la sicurezza e ridurre i consumi, si serve di Internet per interconnettere i veicoli fra di loro e con le infrastrutture come, ad esempio, i semafori.
UK Autodrive ha contribuito ad accelerare lo sviluppo delle future tecnologie autonome e connesse di Jaguar Land Rover, oltre a rinforzare la posizione delle Midland quale hub della mobilità innovativa. La maggiore Casa Costruttrice Automobilistica britannica, con quartier generale a Coventry, lavora allo sviluppo di tecnologie relative a veicoli autonomi e semiautonomi, per offrire la scelta fra una guida autonoma o una maggiormente coinvolgente. La vision dell'azienda è rendere possibile la guida autonoma nel maggior numero di situazioni reali del terreno e in ogni condizione atmosferica – lasciando il cliente costantemente al comando del veicolo con l'opzione di riprenderne il controllo quando voluto.