ALLA PRESENZA DEL NUOVO TEAM PRINCIPAL, DEFENDER RALLY COMPLETA L’IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE

1 Ottobre 2025

Defender Rally ha accelerato i preparativi per il suo debutto al Dakar Rally 2026 e al FIA World Rally‑Raid Championship (W2RC) dopo aver completato un impegnativo collaudo con la Defender Dakar D7X‑R in Marocco. 

  • Defender Rally accelera i preparativi in vista del Dakar Rally 2026 e del World Rally‑Raid Championship (W2RC) con i test eseguiti nel Sahara della prima Defender Dakar D7X‑R da competizione
  • Alla prova di collaudo era presente Ian James, che entra a far parte di Defender Rally in veste di Team Principal
  • La Defender Dakar D7X‑R, versione derivata da una Defender OCTA di serie, è stata costruita per competere nella categoria "Stock" del W2RC, la serie perfetta per mostrare tutte le capacità della Defender
  • Il team di piloti e copiloti di livello mondiale ha testato la Defender Dakar D7X‑R per migliaia di chilometri sugli estremi percorsi sahariani del Marocco orientale

A questo fondamentale test ha partecipato il nuovo Team Principal di Defender Rally, Ian James, recentemente nominato anche Managing Director di JLR Motorsport. Ian guiderà il team Defender Rally alla Dakar e al W2RC, in cui metterà a frutto tutta l’esperienza maturata in McLaren Electric Racing, dove era Managing Director e Team Principal. 

Defender, l'inarrestabile 4x4 costruita per garantire prestazioni e durabilità, affiancherà il team nel Dakar Rally 2026, dove tre Defender Dakar D7X‑R gareggeranno nella nuova categoria "Stock" riservata alle auto di serie. Due Defender parteciperanno poi alle restanti quattro prove del W2RC 2026.

Ian James, Team Principal di Defender Rally
Ian James, Team Principal di Defender Rally

Dopo lo sviluppo dei primi prototipi, la Defender Dakar D7X‑R da competizione è ora al centro di tutto il progetto. Questa vettura da gara, oltre al propulsore V8 biturbo da 4,4 litri, condivide la stessa robusta architettura della carrozzeria in alluminio D7x, la trasmissione e la configurazione della catena cinematica della Defender OCTA di serie. La carrozzeria della D7X‑R è stata assemblata sulla linea di produzione del modernissimo Nitra Manufacturing Centre di Defender in Slovacchia, prima che il team Defender Rally nel Regno Unito completasse la specifica costruzione finale secondo le peculiarità tecniche della categoria "Stock" per i rally raid.

La prima D7X‑R da competizione è stata recentemente messa alla prova a Erfoud, in Marocco, dove il team ha portato a termine il test più significativo mai effettuato fino ad oggi nel proprio programma di preparazione. L'obiettivo del test nel deserto del Sahara era quello di accumulare chilometraggio a bordo della D7X‑R, coprendo distanze simili a quelle previste per il prossimo Dakar Rally 2026, l'evento clou del W2RC. Il test è iniziato con percorsi più brevi su dune più piccole, per poi passare a percorsi di centinaia di chilometri che attraversavano uadi e pianure accidentate, dossi, rocce e piste sabbiose più veloci, rispecchiando il terreno previsto alla Dakar. 

DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE
DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE
DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE
DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE
DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE
DEFENDER RALLY COMPLETA L'IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE

A testare la D7X‑R è stata la squadra di piloti di livello mondiale di Defender, Stéphane Peterhansel, Sara Price e Rokas Baciuška, che hanno simulato le sfide che dovranno affrontare alla Dakar. I collaudi hanno incluso l'utilizzo da parte dei loro copiloti dei "roadbook" di navigazione digitale che, alla Dakar, consentiranno di visualizzare il percorso di ogni giornata pochi minuti prima dell'inizio di una tappa cronometrata.

È un onore poter guidare il team Defender Rally mentre ci accingiamo ad entrare nel competitivo mondo delle gare rally‑raid nel 2026, in quello che è il primo di un programma triennale. Con una squadra di piloti di livello mondiale e la prima Defender Dakar D7X‑R da competizione che sta già dimostrando le sue capacità nel deserto, non vedo l'ora di lavorare al resto dei preparativi in vista della Dakar di gennaio. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma siamo tutti determinati a rendere il 2026 un anno memorabile nel World Rally Raid per il marchio Defender

Ian James
Team Principal di Defender Rally

Abbiamo deciso di partecipare al World Rally‑Raid Championship perché è il palcoscenico ideale per mostrare le rinomate capacità e la grande resistenza delle nostre auto. La nuova Defender OCTA ha fissato standard elevati in termini di lusso e durabilità, ed è straordinario vedere tutto ciò trasformarsi in una formidabile vettura per la Dakar. Ora, a soli tre mesi dalla partenza a Yanbu, sono orgoglioso di come sta prendendo forma questa squadra. Abbiamo una formazione stellare di piloti e copiloti e uno staff strategico e operativo fantastico, ora guidato da Ian James in qualità di Team Principal. Con la prima delle Defender Dakar D7X‑R da competizione che ha completato questo test, tutto procede secondo i piani. Non vedo l'ora di vederci affrontare le dune della Dakar

Mark Cameron
Managing Director di Defender

Maggiori informazioni

JLR Canali Social:

TikTok: https://www.tiktok.com/@defender 

Facebook: http://www.facebook.com/Defender      

Twitter: http://twitter.com/Defender      

Instagram: http://instagram.com/LandRover 

Media site Global: media.landrover.com

Note per la stampa

Defender
Defender “embrace the impossible”. Ogni modello della famiglia Defender è stato progettato in modo specifico per essere altamente desiderabile e molto resistente. Un eroe moderno che rispetta il passato, ma allo stesso tempo anticipa il futuro.

Disponibile nelle versioni 90, 110 e 130, fino ad un massimo di otto posti, ognuna di esse ha un proprio carisma.

Nell'ambito di una visione sostenibile e Modern Luxury, il Defender 110 è disponibile anche in versione electric hybrid. 

Disponibile nelle varianti 90 e 110, la Defender Hard Top è sinonimo di business e attività professionali che richiedono elevate capacità.

La possente e lussuosa Defender OCTA rappresenta il massimo in termini di performance estreme, portando prestazioni e capacità ad un livello superiore, sia su strada che in off‑road. 

Sinonimo di libertà che affonda le sue radici nel primo modello Land Rover del 1948, Defender sostiene le operazioni umanitarie e di conservazione al fianco della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e del Tusk Trust. 

Il marchio Defender è sostenuto da Land Rover, un brand basato su oltre 75 anni di esperienza tecnologica e di assolute capacità fuoristradistiche di livello mondiale.

La Defender è stata progettata e ingegnerizzata nel Regno Unito, viene venduta in 121 Paesi ed è parte integrante dei brand JLR insieme a Range Rover, Discovery e Jaguar.

Defender Rally 
Defender “embrace the impossible” e Defender Rally lo incarna all'estremo, dimostrando la massima capacità, affidabilità e resistenza negli ambienti più difficili.  

Nel 2025, Defender è diventato il partner automobilistico ufficiale del Rally Dakar. Nel 2026, Defender parteciperà anche al FIA World Rally Raid Championship (W2RC), entrando nella categoria “Stock”.  

Defender è progettata per affrontare le condizioni più impegnative, e il Rally Dakar è il test definitivo da superare. L'auto da competizione mantiene la stessa architettura D7x, resistente e specificatamente progettata, della Defender, che si basa su una costruzione monoscocca in alluminio leggero per dare vita ad una struttura rigida della carrozzeria. Sotto il cofano è presente il motore V8 biturbo da 4,4 litri della Defender OCTA che offre una guidabilità eccezionale.  

Nel primo di un accordo quadriennale, anche se Defender non parteciperà alla Dakar fino al 2026, ha svolto un ruolo chiave nel rally del 2025 come veicolo partner ufficiale della competizione. Una flotta di 20 Defender ha supportato l'evento, iniziato a Bisha, in Arabia Saudita, e terminato a Shubaytah, trasportando i funzionari di gara e i media VIP. Altri sei veicoli di ricognizione Defender altamente specializzati saranno utilizzati dagli organizzatori del Rally Dakar per pianificare i percorsi degli eventi del 2026, 2027 e 2028. 

Notifica importante
JLR è costantemente impegnata nel miglioramento del design, delle specifiche tecniche e della produzione dei suoi veicoli. Parti costituenti e accessori vengono implementati continuamente. 

Sebbene venga fatto ogni sforzo possibile per offrire dati aggiornati, questo documento non deve essere considerato come una infallibile guida circa le attuali caratteristiche tecniche o disponibilità, né costituisce un’offerta per la vendita di un particolare.