PEERLESS DESIGN: I LAND ROVER BORN AWARDS CELEBRANO LA CREATIVITÀ NEL DESIGN


9 Febbraio 2018

Ufficialmente al via da oggi in Italia i Land Rover BORN Awards, il contest di design aperto ai creativi di tutto il mondo, che premierà la realizzazione di prodotti capaci non solo di conciliare funzionalità ed estetica, ma anche di migliorare la qualità della vita.

  • Al via l’edizione 2018 dei Land Rover BORN Awards, contest internazionale concepito e creato da Jean Christophe Chopin, visionario imprenditore amante del design, per premiare i migliori creativi dell’anno
  • Sei le categorie previste: architettura, tecnologia, design, moda, sport e mobilità
  • Per l’edizione 2018 il tema scelto è "Peerless" o “Senza Pari” – quando l’inimitabile e il singolare si fondono in un’alternanza creativa, combinando i valori dell’eccellenza, del design e delle competenze nelle varie professioni
  • Un riconoscimento unico a livello internazionale che intende creare una relazione con i player chiave del mondo del lusso e del design, con l’obbiettivo di scoprire, affiancare e sostenere sia i creativi emergenti che quelli già affermati
  • I vincitori italiani saranno invitati ad esporre le loro creazioni all’interno di un allestimento unico, in occasione della Design Week di Milano (dal 17 al 22 aprile 2018), accanto ai vincitori di altre cinque nazioni del mondo

Per partecipare ai Land Rover BORN Awards è possibile iscriversi online su www.born.com fino al 16 marzo 2018

 

8 febbraio 2018 – Ufficialmente al via da oggi in Italia i Land Rover BORN Awards, il contest di design aperto ai creativi di tutto il mondo, che premierà la realizzazione di prodotti capaci non solo di conciliare funzionalità ed estetica, ma anche di migliorare la qualità della vita. 

L’ideazione dell’importante riconoscimento nasce dall’approccio eclettico del team di BORN (www.born.com), la piattaforma che raccoglie e sostiene la creatività delle migliori realtà nazionali ed internazionali, che fanno del design il loro fiore all’occhiello. Un’autentica gallery che mette in mostra il meglio del design, stimolando giovani creativi e celebrando il talento in tutte le sue forme.

Un riconoscimento che, da quattro anni, trova anche il supporto di Land Rover che ha scelto di sostenere la creatività grazie ad una partnership duratura che si fonda sulla reciproca consapevolezza dell'importanza del design e sul credo condiviso di principi comuni: l’innovazione, la creatività e l’importanza della bellezza senza confini. 

L’edizione di quest’anno prevede per la prima volta, accanto alla consueta premiazione a livello internazionale, l’istituzione di sei finali nazionali, con lo scopo di rispettare le differenze culturali dei vari paesi coinvolti: Stati Uniti, Cina, UK, Italia, Francia e Spagna.

Il contest è aperto a tutti i creativi ‑ emergenti e non ‑ che potranno iscriversi online sul sito  www.born.com  fino al 16 marzo 2018, proponendo i loro progetti in una delle sei categorie del concorso: architettura, tecnologia, design, moda, sport e mobilità

In Italia, la scelta dei vincitori spetterà ad una giuria di esperti del mondo del lusso e del design, co‑diretta da Jean‑Christophe Chopin, fondatore, CEO e Direttore creativo dei Born Awards e da Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover. Tra gli altri giurati figurano nomi illustri quali: Phillippe Lamy (Managing Director EMEA Loropiana) Marva Griffin (Fondatrice del Salone Satellite), Luisa Collina (Preside Scuola del Design del Politecnico di Milano), Angelo Flaccavento (giornalista di moda), Tommaso Micaglio (Managing Partner di One33 Investment House), Carlo Borromeo (vincitore dei Land Rover BORN Awards 2017), le sorelle Sella (vincitrici dei Land Rover BORN Awards 2017) e Daniele Maver (Presidente di Jaguar Land Rover Italia).

La giuria valuterà e premierà i progetti che si distingueranno per il carattere innovativo, la sostenibilità e la rilevanza.

La collaborazione tra Land Rover e Born Awards si fonda sulla convinzione reciproca che la creatività e la funzionalità al servizio del design possano cambiare il modo in cui viviamo e guardiamo il mondo, migliorando la qualità della vita di ogni giorno.

Daniele Maver
Presidente Jaguar Land Rover Italia

"Peerless" è un temine evocativo, affascinante, che rimanda all’idea che non vi sia nulla di comparabile. Un oggetto di design “peerless” si distingue per la sua unicità.» «È facile essere semplicemente diversi, ma per essere "Peerless" è necessario avere immaginazione, intelligenza e spirito innovativo, con quel tratto di intuizione in più.» E continua: «La partnership strategica che unisce Land Rover e BORN incoraggia le creazioni che pongono al centro il design e che saranno in grado di ispirare la prossima generazione di creativi del futuro.

Gerry McGovern
Chief Design Officer di Land Rover

Tra i candidati – circa 6.000 l’anno scorso – i prescelti, per categoria e per nazione, esporranno le proprie creazioni durante la Milano Design Week. I vincitori parteciperanno in seguito alla premiazione finale, i cui vincitori saranno annunciati nel corso di un esclusivo evento al Design Museum di Londra. 

Sempre nel corso della Design Week, i designer premiati parteciperanno ad incontri tematici, noti come "Conversation with": un autentico summit creato attorno a personalità che si sono distinte nel campo della creatività. Scopo degli incontri è la condivisione di know‑how, problematiche e soluzioni relative alla nascita di un prodotto o di una collezione, analizzandone i vari aspetti: dalla produzione alla distribuzione, fino alla comunicazione e al suo finanziamento.

Mi auguro che questa nuova edizione dei Land Rover BORN Awards veda la partecipazione di designer d’eccezione. Il tema "Peerless” o “senza pari" è decisamente perfetto per personalità con capacità spiccatamente innovative. BORN e Land Rover sono uniti nella convinzione dell'importanza di riconoscere il contributo che i nuovi creativi apportano alla realizzazione di un mondo migliore.

Ho dato vita a questo contest per scoprire e celebrare il design più innovativo dal punto di vista funzionale ed estetico. Ampliando i premi a livello internazionale e organizzando le BORN Conversations, stiamo facendo un nuovo passo verso un mondo in cui il design possa avere un effetto tangibile sul miglioramento della vita di ognuno di noi.

Jean‑Christophe Chopin
fondatore, CEO e direttore artistico dei BORN Awards

Maggiori informazioni

Born
BORN è una piattaforma digitale in cui i creativi hanno la possibilità di mostrare i loro progetti, il loro brand e il loro team ad un pubblico di appassionati del design. Inoltre permette loro di entrare in contatto con una rete di professionisti del settore, con il solo requisito di offrire un progetto innovativo, sostenibile e rilevante. Che si tratti di un brand emergente o già conosciuto, BORN vuole fornire un nuovo impulso per lo sviluppo della creatività e del business. 

Note per la stampa

Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover è il maggiore costruttore automobilistico del Regno Unito di veicoli premium, frutto della fusione di due iconici brand britannici: Land Rover, primaria casa costruttrice di 4x4 premium, e Jaguar, uno dei maggiori marchi mondiali di auto sportive e di lusso. 

La società vanta una forza lavoro globale di oltre 42.000 persone, con un indotto di altre 240.000 unità, operanti presso le concessionarie, i fornitori e le aziende locali. La produzione è centrata nel Regno Unito, con altri impianti presenti in Cina, Brasile, India e Slovacchia. 

L'Azienda è guidata dal desiderio di produrre veicoli ai vertici del mercato, per offrire un'esperienza che i clienti ameranno per sempre. I prodotti Jaguar Land Rover sono richiesti in tutto il mondo. Nel 2017 Jaguar Land Rover ha venduto 621.109 veicoli in 130 Paesi; oltre l'80% dei veicoli prodotti è destinato all'esportazione. 

L'innovazione nella società è incessante: nel prossimo anno verranno investiti più di 4 miliardi di sterline in nuovi prodotti e spese in conto capitale.

Dal 2020 ogni nuova linea di prodotti Jaguar Land Rover sarà elettrificata, per ampliare la scelta offerta alla clientela. Un portfolio di veicoli elettrificati su tutta la gamma di modelli, ivi compresi veicoli full electric, plug‑in e mild hybrid, affiancherà la gamma degli ultra efficienti modelli benzina e diesel.